Il tuo 5×1000 ad AID

I disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia) sono neuro-diversità che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente.

Da oltre 20 anni AID – Associazione Italiana Dislessia ha l’obiettivo di fare crescere consapevolezza e sensibilità verso i Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA).

N

Sensibilizziamo il mondo professionale, gli insegnanti e l’opinione pubblica sulle tematiche legate ai DSA.

N

Offriamo agli utenti un punto di riferimento sicuro e qualificato per ottenere consulenza e assistenza per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico.

N

Promuoviamo la ricerca e formazione nei diversi ambiti d’intervento, dai servizi sanitari e riabilitativi, fino alla scuola.

N

Tuteliamo i diritti alle pari opportunità per le persone con DSA, attraverso l’attivazione di tavoli istituzionali e la promozione di proposte di legge.

L’associazione è organizzata per essere vicino anche fisicamente alle persone che necessitano di sostegno e consulenza, attraverso 98 sezioni territoriali attive su tutto il territorio nazionale, gestite da volontari AID.

Dona ora

Dona ora

Informazioni personali

Totale donazione: €10

Altre modalità di donazione

con bollettino postale su Conto corrente postale n.159400 intestato a Associazione Italiana Dislessia A.I.D.

con Conto corrente bancario intestato a Associazione Italiana Dislessia c/o UNICREDIT di Via Rizzoli 34 – 40125 Bologna – IBAN IT04I0200802480000103361707

Benefici fiscali

AID è un’associazione di promozione sociale (APS) iscritta al registro nazionale delle associazioni di promozione sociale.
Le donazioni erogate in suo favore sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge e sono differenziate in funzione della qualificazione soggettiva del soggetto erogante.

Per le persone fisiche

In termini di “detrazione” dall’imposta IRPEF:
Art. 83, comma1, D.lgs n. 117 del 03/07/2017
“Dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche si detrae un importo pari al 30 per cento…per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro.”
in termini di “deduzione” dal reddito complessivo:
Art. 83, comma 2, D.lgs n. 117 del 03/07/2017
“Le liberalità in denaro o in natura erogate …,sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato.

Per le Società ed Enti

Art. 83, comma 2, D.lgs n. 117 del 03/07/2017
“Le liberalità in denaro o in natura erogate …,sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.”

Condividi sui social