Insieme a te possiamo far emergere il valore di ogni persona con DSA e continuare a costruire una società capace di garantire a tutti eque opportunità di apprendimento e crescita professionale.

 

Codice Fiscale 04344650371

Il nostro impegno

Formazione

Corsi rivolti ai docenti, nelle scuole e su piattaforma, finalizzati a promuovere strumenti e metodologie per la didattica inclusiva.

Formazione sui DSA rivolta alle imprese, affinché un numero sempre maggiore di aziende acquisisca metodi per valutare in maniera appropriata le potenzialità di un candidato dislessico e per valorizzare il talento dei lavoratori con DSA presenti in azienda, compensando eventuali difficoltà.

Webinar in partnership con imprese del settore IT per promuovere l’utilizzo di strumenti digitali sia nel contesto scolastico sia in quello lavorativo.
Corsi per i genitori a livello locale per informare le famiglie  a 360° sui DSA: dall’iter diagnostico, agli strumenti e strategie per l’apprendimento, alla collaborazione scuola-famiglia.

Informazione e sensibilizzazione

Organizzazione di convegni per portare l’attenzione sui temi di maggiore attualità relativa ai DSA, in ambito didattico e clinico.
Promozione di eventi di testimonianza online e in presenza per migliorare la consapevolezza sui DSA attraverso l’esperienza dei più giovani.

Pubblicazione di notizie e articoli di approfondimento sul mondo dei disturbi specifici dell’apprendimento, dagli aspetti clinici e didattici a quelli sociali e professionali.

Iniziative di sensibilizzazione sui DSA rivolte ai docenti universitari,  in collaborazione con gli Atenei, per migliorare l’accessibilità allo studio, l’inclusione e il successo formativo degli studenti con DSA.

Realizzazione di incontri periodici di confronto fra adulti con DSA, in modalità online, per portare alla luce le loro reali esigenze e promuovere iniziative, in funzione di una piena realizzazione delle persone, a livello individuale e sociale.

Autonomia

Sostegno economico alle famiglie in difficoltà per l’accesso ai laboratori specialistici convenzionati, attraverso il fondo di solidarietà.
Servizio di helpline nazionale e sportelli di ascolto a livello locale, anche in modalità online, per fornire consigli e supporto gratuito a genitori, docenti, studenti e adulti con DSA e promuovere così consapevolezza e autonomia.

Implementazione di progetti di contrasto alla povertà educativa e all’abbandono scolastico in contesti di disagio socio-economico.

Realizzazione e divulgazione di tutorial sull’utilizzo degli strumenti compensativi per ragazzi e adulti con DSA, a scuola e sul lavoro, e di video per gli studenti sulle strategie di apprendimento delle singole discipline scolastiche.

Diritti

Promozione, presso l’opinione pubblica e le istituzioni, di campagne di advocacy finalizzate all’approvazione di una legge di tutela dei diritti degli studenti universitari con DSA e all’approvazione di una normativa che garantisca almeno un centro pubblico per la diagnosi dei DSA in età adulta, in ogni regione italiana.

Dialogo con il Ministero dell’Istruzione e dell’Università su strategie per una scuola e Atenei sempre più inclusivi, anche a partire dall’esperienza maturata sulla Didattica a Distanza e Didattica Digitale Integrata.

Partecipazione al tavolo di lavoro con il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile per una revisione dei quiz della patente di guida e nautica, dopo i risultati ottenuti sul fronte del riconoscimento della diagnosi e dei tempi aggiuntivi per l’esame di teoria.

Confronto con i Ministeri del Lavoro, della Disabilità e della Pubblica Amministrazione  per una reale applicazione della legge n° 113/2021, che riconosce misure e strumenti compensativi per i candidati con DSA nei concorsi pubblici.

Ricerca e innovazione

Partecipazione ad attività di ricerca volte a sviluppare, attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, ambienti di apprendimento personalizzati, capaci di adattarsi ai bisogni dello studente con DSA.
Z
Realizzazione di attività di ricerca-azione a livello europeo finalizzate a individuare buone prassi, metodologie e strumenti per valutare in modo appropriato le capacità e il talento dei candidati con DSA in ambito lavorativo.
Promozione di indagini statistiche per analizzare il livello di inclusione degli studenti universitari con DSA

Quanto vale il tuo 5x1000?

Garantisci continuità al servizio di help-line nazionale e agli sportelli di ascolto a livello locale

per fornire supporto e consulenza qualificata

Reddito lordo:€ 20.000

IL TUO 5X1000 VALE
€ 25

Contribuisci al fondo di solidarietà AID

per consentire a bambini e ragazzi con DSA di famiglie meno abbienti l’accesso ai laboratori specialistici in convenzione

Reddito lordo:€ 36.000

IL TUO 5X1000 VALE
€ 50

Permetti la realizzazione di corsi di formazione sui DSA rivolti a studenti e genitori

per promuovere consapevolezza e informazione

Reddito lordo:€ 62.000

IL TUO 5X1000 VALE
€ 100

Ricevi un promemoria

Ricevi un SMS
Ricevi un'e-mail

Condividi sui social